Con immenso piacere propongo un’intervista alla poetessa Cinzia Marulli e la ringrazio fin da adesso per aver accettato. Cara Cinzia, vorrei parlare con te della tua attività letteraria, come poeta e come organizzatrice di eventi. Quanto è importante per te attivarsi per la promozione della poesia degli altri poeti, interconnettersi, creare relazioni e confrontarsi con i versi dei contemporanei? Credo che sia compito di ognuno di noi prodigarsi per diffondere...
CONTINUA A LEGGERE
Claudio Damiani, autore di numerosi testi poetici e di raccolte di poesie pubblicate nell’arco di un ampio spazio temporale; dal 1987, anno degli esordi editoriali ad oggi come è cambiata la poesia in Italia? Molto sinteticamente posso dire che negli anni ‘80, o meglio nei poeti che negli anni ‘80 cominciarono a pubblicare libri, la poesia si libera dell’avanguardia e soprattutto del postmoderno, riprende possesso della lingua, torna a dialogare...
CONTINUA A LEGGERE
Intervista di Sonia Ciuffetelli a Marco Giovenale. 1. La nostra epoca segna un passaggio fondamentale nello sviluppo e nella trasformazione del testo poetico e del poeta stesso; viviamo nel processo che sta modificando l’approccio alla poesia e alla letteratura in generale, da lettori e da scrittori. Il nostro modo di pensare si sta modificando, l’uso della parola, da sempre circoscritto in una geografia della pagina e del testo dai precisi...
CONTINUA A LEGGERE
Ciao Maria Grazia, parliamo di alcuni temi della tua poetica in relazione al nuovo libro Il giardino della gioia edito da Mondadori. Un libro che si fonda sulla riflessione di argomenti diversi ma correlati, che tratta di umanità e potere, perdita e abbandono, conquista consapevole della gioia, orrore dei soprusi e del male. Di amore. Un libro che induce a soffermarsi, ad allenarsi alla riflessione, a capire.Temi ontologici e temi...
CONTINUA A LEGGERE