Metamorfosi Ingollata l’aria del tuo bacio già era svenuto il cielo e il riflesso della stella nel tuo bicchiere pieno non tremava né si muoveva il vento tra le dita vestite di luce lo spazio d’un break diventò il tempo di una eternità durata il sorso di un boccale di vodka e limone il più bel sorriso fu quello del finale te lo proposi tra lacrime e perdita mentre attraversavo...
CONTINUA A LEGGERE
Claudio Damiani, autore di numerosi testi poetici e di raccolte di poesie pubblicate nell’arco di un ampio spazio temporale; dal 1987, anno degli esordi editoriali ad oggi come è cambiata la poesia in Italia? Molto sinteticamente posso dire che negli anni ‘80, o meglio nei poeti che negli anni ‘80 cominciarono a pubblicare libri, la poesia si libera dell’avanguardia e soprattutto del postmoderno, riprende possesso della lingua, torna a dialogare...
CONTINUA A LEGGERE
Omaggio al poeta Claudio Spinosa. Due poesie per sola lettura. Per chi segue questo blog, per chi rovista nel mondo dei versi contemporanei e ama scoprire la poesia nuda, lontana dai commenti e dalle interpretazioni. DIREZIONE Non cerco questo tempo ma vivo proprio come voi Le rose del giardino annunciano la sera Torno sui miei passi cambiando direzione Congelando il giorno incerto dei miei respiri. EVILE Avevo fretta...
CONTINUA A LEGGERE
Intervista di Sonia Ciuffetelli a Marco Giovenale. 1. La nostra epoca segna un passaggio fondamentale nello sviluppo e nella trasformazione del testo poetico e del poeta stesso; viviamo nel processo che sta modificando l’approccio alla poesia e alla letteratura in generale, da lettori e da scrittori. Il nostro modo di pensare si sta modificando, l’uso della parola, da sempre circoscritto in una geografia della pagina e del testo dai precisi...
CONTINUA A LEGGERE