Di Martina Piermarini Avvicinarsi criticamente ad una silloge di tale intensità è cosa ardua e per certi versi irrealizzabile. Sonia Ciuffetelli con questa opera ci propone l’idea di una “ poesia- farfalla” una poesia sul filo scritto delle ali, che sfiora il bianco perpetuo della nascita e dell’ altrove. Trasmutare vuol dire risorgere costantemente, essere creature in costante divenire, creature che brillano nella loro costante nudità, nella loro eterna brevità....
CONTINUA A LEGGERE
Saper scrivere per lungo tempo è stato considerato un talento naturale, una sorta di grazia infusa dalla Natura per pochi illustri privilegiati. Sicuramente è così per il genio assoluto, per chi spicca nel panorama letterario di ogni tempo e racconta la propria poetica a donne e uomini di tutte le epoche. Lo stesso principio però non vale per chi vuole imparare a raccontare una storia che funzioni e che sia...
CONTINUA A LEGGERE
Il tema della madre attraversa ogni letteratura antica e contemporanea e si declina in senso religioso e laico attraverso il suo afflato umano e spirituale, carnale e mistico nello stesso tempo. Tutto il Novecento europeo si ispira a un diverso modo di sentire la madre e di evocarla, un modo nuovo che nasce dal costato di una tradizione codificata e piena del suo tempo e recide il cordone ombelicale con...
CONTINUA A LEGGERE
Ho intervistato per voi lettori Giovanna Cristina Vivinetto, giovane poeta siciliana, autrice del libro Dolore minimo, (editore Interlinea), opera prima che ha rivelato subito la potenza poetica dell'autrice: per la prima volta in Italia un libro di poesie affronta la complessa tematica della transessualità e lo fa senza i lacci della retorica, senza i toni dell'accusa o della melensaggine. Un'opera che attraversa la trasmutazione corporea e mentale della poeta, capace di...
CONTINUA A LEGGERE